Varie proposte di trekking someggiato da 2 a 5 giorni tra i borghi ed i sentieri del Parco Nazionale del Gran Sasso per un originale Tour delle Terre delle Baronia.
 

Tour di Più Giorni alla Scoperta del Territorio
Un’avventura indimenticabile con un compagno di viaggio insostituibile
Immagina di immergerti nella natura incontaminata, esplorando borghi storici e paesaggi mozzafiato, accompagnato da un compagno di viaggio speciale che porterà i tuoi bagagli e renderà l’esperienza ancora più memorabile grazie alla sua pazienza e al suo carattere umile ma deciso. Questo è ciò che ti aspetta in un tour di più giorni alla scoperta del territorio.

Il Compagno di Viaggio
Il trekking con gli asini offre numerosi benefici, sia per gli esseri umani che per gli animali. Gli asini, con la loro empatia e pazienza, possono avere un effetto calmante sui trekker, contribuendo a ridurre lo stress e a migliorare il benessere mentale. Inoltre, camminare con un asino permette di vivere un’esperienza più autentica e profonda della natura, favorendo un legame speciale tra l’essere umano e l’animale. La sua natura docile e la sua affidabilità lo rendono il partner perfetto per questo tipo di attività.

Inoltre, in alcuni tratti, gli asini possono trasportare anche i bambini

Il Percorso
Il tour prevede un percorso giornaliero che varia dai 5 ai 13 km, permettendoti di esplorare la natura e i paesaggi unici della regione. Ogni giorno sarà un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e immergersi nell’ambiente circostante.

Il nostro viaggio inizia e termina a Santo Stefano di Sessanio, un affascinante borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Con le sue stradine acciottolate, le caratteristiche case-mura ed i suoi archi, questo borgo offre un’atmosfera unica e suggestiva.

Tour di 2 giorni con 1 pernottamento

Tour di 3 giorni con 2 pernottamenti

Tour di 4 giorni con 3 pernottamenti

Esperienze Culturali e Gastronomiche
Durante il nostro viaggio, non mancheranno le occasioni per scoprire i segreti e le tradizioni di ogni borgo che visiteremo. Ci fermeremo nelle botteghe locali, dove potremo osservare gli artigiani al lavoro e acquistare prodotti tipici. Assaggeremo anche le delizie culinarie della regione, godendo di piatti preparati con ingredienti freschi e locali.

Pernottamenti
Ogni sera, ci fermeremo nei borghi per pernottare in strutture accoglienti e confortevoli. Questa esperienza ci permetterà di vivere a pieno l’atmosfera dei luoghi visitati, conoscendo meglio le usanze e la cultura locale.

L’Importanza del Contatto con la Natura
Questo tour rappresenta un’opportunità unica per staccare dalla frenesia quotidiana e riconnettersi con la natura. Percorrendo sentieri immersi nel verde, avremo modo di apprezzare la bellezza e la tranquillità dell’ambiente naturale.

Un’Avventura Indimenticabile
Concludendo il nostro tour, torneremo a Santo Stefano di Sessanio, arricchiti da un’esperienza indimenticabile. Il contatto con la natura, la scoperta di borghi affascinanti, l’incontro con persone del luogo e l’avere al fianco un compagno di viaggio così speciale renderanno questa avventura unica e irripetibile.
Unisciti a noi in questo viaggio straordinario e preparati a vivere un’avventura che resterà nel tuo cuore per sempre. Con il nostro insostituibile compagno di viaggio, ogni passo sarà una scoperta e ogni momento una memoria preziosa.

 
 
Cosa sono le Terre delle Baronia?
 
Nel basso medioevo la parte meridionale del Gran Sasso apparteneva alla cosiddetta “Baronia di Carapelle” e comprendeva i borghi e i territori di Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Rocca Calascio, Castelvecchio Calvisio e Carapelle Calvisio. L’area costituiva un bacino pastorale tra i più importanti d’Italia ed era situata in posizione strategica rispetto ai percorsi della transumanza e ai traffici commerciali della Via degli Abruzzi. Nel corso dei secoli il territorio è stato feudo di molte famiglie tra cui spicca quella dei Medici.
Il distretto delle Terre della Baronia è stato costituito insieme ad altri 10 per meglio suddividere le zone omogenee del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e sono stati aggiunti all’originale “Baronia” anche i comuni di Barisciano e Castel del Monte.